HomeRicettePrimi PiattiSpaghetti con crema di melanzane, pomodorini e alici

Spaghetti con crema di melanzane, pomodorini e alici

Un primo piatto cremoso e da leccarsi i baffi di facile ed economica preparazione

Gli spaghetti con crema di melanzane, pomodorini e alici sono una specialità di Bari realizzata con pochi ingredienti freschi e semplici combinati in modo di esaltarne i sapori naturali e che racchiude in sé tutta l’autenticità della cucina pugliese.

Per la perfetta riuscita del primo piatto, più leggero e facilmente digeribile della pasta alla Norma fatta con le melanzane fritte ma ugualmente appetitoso e profumato, è importante usare ortaggi di stagione freschissimi, dato che, se si usassero quelli insipidi di serra, il risultato sarebbe  mediocre.

Spaghetti alla chitarra di pasta fresca fatti a mano

La ricetta originale pugliese prevede l’uso degli spaghetti alla chitarra, ma, se non hai tempo o voglia di farli in casa o non li trovi già pronti, puoi impiegare quelli normali, purché tengano bene la cottura.

Anche se il peperoncino ci sta benissimo, puoi evitarne l’uso se il consumo del piatto è destinato ai bambini o se non te ne piace il gusto piccante.

SE VUOI RICEVERE GRATUITAMENTE I NUOVI POST IN ANTEPRIMA CLICCA SU

Preparazione degli spaghetti con crema di melanzane, pomodorini ed alici alla pugliese

Esecuzione della ricetta: facile

Tempo occorrente: 10 minuti + 20 minuti di cottura (+ tempo di spurgo delle melanzane)

Costo: basso

Ingredienti per 4 persone
360 g di spaghetti alla chitarra o normali
2 melanzane
20 pomodorini
2 alici sotto sale
1 spicchio di aglio
timo q.b
peperoncino q.b
olio extravergine di oliva q.b
sale grosso q.b
sale fino q.b

Procedimento

Lava le melanzane, asciugale, togli loro le estremità, tagliale a dadini e mettile in uno scolapasta posizionato sul lavello o in una bacinella.

Aggiungi una manciata abbondante di sale grosso, mescolale delicatamente, sistemaci sopra un piatto con dentro un peso e lasciale riposare per 1 ora in modo che spurghino l’acqua di vegetazione e perdano il gusto amarognolo.

Nel mentre, sciacqua i pomodorini e scolali; pulisci le alici, ricavane i filetti, dissalali sotto l’acqua corrente ed asciugali.

Una volta che le melanzane a tocchetti avranno finito di sgocciolare, sciacquale bene, tamponale con la carta assorbente e trasferiscile in una casseruola assieme allo spicchio di aglio privato della pelle ed alle alici sfilettate.

Aggiungi 2-3 cucchiai di olio EVO, insaporisci con il sale fino, il timo ed il peperoncino, copri con il coperchio e fai cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ di acqua bollente all’occorrenza.

Quando le melanzane saranno diventate morbide, spegni il fuoco ed elimina l’aglio.

Versa abbondate acqua in una pentola per cuocere la pasta, falla scaldare e, nel frattempo, frulla le melanzane e tieni la crema ottenuta da parte.

Taglia i pomodorini a metà e falli cuocere in padella con un filo di olio per 5-10 minuti a seconda di quanto sono acquosi, mescolandoli delicatamente di tanto in tanto.

Non appena l’acqua nella pentola sarà arrivata ad ebollizione, aggiungi il sale, tuffaci dentro gli spaghetti, falli lessare e scolali quando saranno molto al dente.

Mettili, quindi, in una grossa padella con la crema di melanzane ed un mestolino della loro acqua di cottura,falli saltare, mescolandoli in modo che possano amalgamarsi bene al condimento e poi aggiungi i pomodorini.

Dopodiché suddividi gli spaghetti con melanzane, pomodorini ed alici nei piatti individuali e servili subito in tavola accompagnati da un vino bianco fresco, giovane e dalle note agrumate, come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio.

 

Altri primi piatti cremosi e facili:

Credito foto immagine in evidenza: Angela Giaccone

Credito foto spaghetti alla chitarra: Fugzu per Flickr.com

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Change privacy settings